Smaltimento rifiuti da cantina Taranto

Contenuti

Smaltimento rifiuti da cantina vinicola a Taranto – Servizio completo con Dinoi Spurgo

La gestione e lo smaltimento dei rifiuti da cantina vinicola a Taranto è un aspetto fondamentale per tutte le aziende del settore vitivinicolo che desiderano operare in conformità con le normative ambientali. Vinacce, fecce, acque di lavaggio e residui organici devono essere raccolti, trasportati e smaltiti correttamente per evitare sanzioni e danni ambientali.
Dinoi Spurgo offre un servizio professionale e tracciato per lo smaltimento dei rifiuti generati durante il processo di vinificazione, operando con mezzi autorizzati e personale qualificato. Effettuiamo il ritiro presso la sede dell’azienda, il trasporto verso impianti di trattamento autorizzati, e forniamo tutta la documentazione richiesta per la tracciabilità e la conformità normativa.
Collaboriamo con cantine di ogni dimensione, offrendo soluzioni personalizzate per la gestione stagionale o continuativa dei rifiuti.
Operiamo in tutta la provincia di Taranto, con tempi rapidi e la massima attenzione all’igiene e alla sicurezza.
📞 Telefono: 099 5932275
✉️ Email: dinoicosimosrl@gmail.com
Affidati a Dinoi Spurgo per un servizio sicuro, puntuale e perfettamente in regola di smaltimento rifiuti da cantina vinicola a Taranto.

Come smaltire correttamente le vinacce: guida completa per aziende vitivinicole e agricoltori

Lo smaltimento delle vinacce rappresenta una fase delicata e fondamentale nella filiera vitivinicola. Le vinacce, ovvero i residui solidi derivanti dalla pigiatura dell’uva (bucce, vinaccioli e frammenti di polpa), sono prodotte in grandi quantità durante la vendemmia e devono essere gestite correttamente e in modo sostenibile per evitare impatti ambientali e sanzioni.

Cosa sono le vinacce e perché vanno gestite con attenzione

Classificate come sottoprodotti agricoli, le vinacce non sono automaticamente rifiuti, ma possono diventarlo se non sono destinate a un uso successivo. La normativa italiana (D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche) consente il loro riutilizzo, a patto che vengano gestite senza rischi per l’ambiente o la salute umana.

Le modalità corrette di smaltimento delle vinacce

1. Conferimento a distillerie autorizzate

È la soluzione più diffusa e sostenibile. Le vinacce vengono inviate a distillerie che ne estraggono alcol etilico, grappa o altri composti. In questo caso:

  • Le vinacce mantengono lo status di sottoprodotto
  • Il produttore deve dimostrare che il conferimento avviene per uno scopo utile
  • Non è necessario classificare le vinacce come rifiuto

2. Compostaggio agricolo

Le vinacce possono essere trasformate in fertilizzante naturale, se gestite correttamente. È necessario:

  • Avere un impianto di compostaggio autorizzato
  • Rispettare le norme igienico-sanitarie
  • Trattare le vinacce per evitare fermentazioni indesiderate

3. Produzione di energia da biomassa o biogas

Grazie al loro alto contenuto organico, le vinacce possono essere impiegate in impianti di digestione anaerobica, contribuendo alla produzione di energia rinnovabile. Anche in questo caso, è fondamentale:

  • Collaborare con un impianto autorizzato
  • Garantire la tracciabilità del sottoprodotto

4. Alimentazione zootecnica (solo se ammesso)

In alcuni casi e per alcune specie animali, le vinacce possono essere utilizzate come mangime, previo trattamento. Tuttavia, è necessario verificare che:

  • Le vinacce siano compatibili con l’uso alimentare
  • Non siano contaminate o fermentate

Cosa non si deve fare

È vietato:

  • Abbandonare le vinacce in terreni agricoli senza autorizzazione
  • Scaricarle nei corsi d’acqua o nella rete fognaria
  • Bruciarle o smaltirle in discarica senza autorizzazione

Queste pratiche non solo danneggiano l’ambiente, ma sono anche sanzionabili con multe elevate e procedimenti penali.

Documentazione e tracciabilità

Se le vinacce non sono più sottoprodotti ma vengono gestite come rifiuto, è necessario:

  • Classificarle con un codice CER appropriato
  • Compilare il Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR)
  • Iscrivere le operazioni nel registro di carico/scarico

In alternativa, il conferimento come sottoprodotto richiede la dimostrazione dell’utilizzo successivo e la tracciabilità del processo.


Conclusione

Smaltire correttamente le vinacce significa proteggere l’ambiente, rispettare la legge e valorizzare un sottoprodotto agricolo che può avere una seconda vita utile. Collaborare con distillerie, impianti di compostaggio o digestione anaerobica permette alle aziende vitivinicole di trasformare un potenziale problema in una risorsa.

Se gestisci un’azienda agricola o vitivinicola, assicurati di seguire le procedure corrette e, se necessario, affidati a partner specializzati nella gestione dei sottoprodotti organici.

Dove Operiamo

It seems we can't find what you're looking for.

Ritiro vinacce e fecce di vino Taranto – Servizio professionale con Dinoi Spurgo

Il ritiro di vinacce e fecce di vino a Taranto è un servizio indispensabile per le cantine vinicole che desiderano gestire correttamente i sottoprodotti della vinificazione. Vinacce e fecce, se non smaltite in modo adeguato, possono generare fermentazioni indesiderate, cattivi odori e problematiche ambientali. Inoltre, la loro gestione è regolamentata da specifiche normative che impongono tracciabilità, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Dinoi Spurgo offre un servizio completo e professionale di ritiro vinacce e fecce di vino, intervenendo direttamente presso aziende agricole, cantine e impianti vinicoli su tutto il territorio della provincia di Taranto. Utilizziamo mezzi autorizzati per il trasporto di rifiuti organici e forniamo tutta la documentazione necessaria per garantire la piena conformità normativa.
Il materiale ritirato viene destinato ad impianti di distillazione, compostaggio o trattamento, in base alla tipologia e allo stato del sottoprodotto.
Dinoi Spurgo assicura tempi rapidi, flessibilità operativa e attenzione alle esigenze stagionali delle aziende vitivinicole.
Affidarsi a Dinoi Spurgo per il ritiro di vinacce e fecce di vino a Taranto significa scegliere competenza, rispetto per l’ambiente e un servizio sempre puntuale.

Ditta smaltimento rifiuti enologici Taranto – Servizio specializzato con Dinoi Spurgo

Se cerchi una ditta per lo smaltimento dei rifiuti enologici a Taranto, Dinoi Spurgo è il partner ideale per cantine, aziende agricole e impianti vinicoli. Durante il processo di vinificazione si generano diversi sottoprodotti e rifiuti organici come vinacce, fecce di vino, acque di lavaggio e fanghi, che devono essere gestiti secondo precise normative ambientali.
Dinoi Spurgo è specializzata nella raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti enologici, con mezzi autorizzati e personale qualificato. L’azienda offre un servizio completo che comprende il ritiro direttamente presso la cantina, il conferimento presso impianti autorizzati (distillerie, compostaggio, trattamento) e il rilascio della documentazione obbligatoria (FIR, registri carico/scarico).
Operiamo su tutto il territorio di Taranto e provincia, garantendo interventi stagionali o programmati su misura per ogni realtà produttiva.
Con Dinoi Spurgo hai la certezza di uno smaltimento conforme alla legge, rapido e rispettoso dell’ambiente.
📞 Telefono: 099 5932275
✉️ Email: dinoicosimosrl@gmail.com
Affidati a Dinoi Spurgo, la tua ditta di fiducia per lo smaltimento dei rifiuti enologici a Taranto